In concreto il percorso seminariale individua e promuove le azioni e gli strumenti più idonei per migliorare e moltiplicare concretamente le opportunità dei ragazzi di realizzare attività di impresa, contribuendo anche alla diffusione di quella cultura imprenditoriale necessaria alla crescita ed al consolidamento delle iniziative.
La creatività, in particolare, oltre a contribuire alla realizzazione personale, costituisce una fonte primaria dell'innovazione, che a sua volta è riconosciuta come uno dei motori principali dello sviluppo economico sostenibile. La creatività e l'innovazione sono fondamentali per la creazione di nuove imprese e la capacità dell'Europa di competere a livello internazionale.
Il Programma
L’intervento prevede la realizzazione di seminari di orientamento all’impresa creativa, per alunni di penultimo o ultimo anno scolastico.
Il programma di CREA punta a consentire ai ragazzi di fare
“cio’ che possono…con cio’ che hanno…dove stanno”, senza rinunciare al loro “talento effettivo” e alle loro passioni.
Il percorso dimostra concretamente ai fruitori che anche in territori o in condizioni apparentemente sterili ad attività imprenditoriali ( ad es. piccoli borghi ed entroterra), si può riuscire attraverso una visione creativa di impresa ad innescare meccanismi di sana ripresa economica, che consentono ad ognuno di esprimere e liberare le proprie aspirazioni ed energie creative.
Il programma:
- Promuovere la visione" di Impresa Creativa
- Avvicinare i ragazzi al "loro sogno" quindi al "loro talento reale"
- Mostrare esperienze di Impresa Creativa attuate e da attuare
- Fornire informazioni su progetti volti a stimolare l'attività creativa, già avviati in Italia e in Europa
- Svolgere esercitazioni volte al potenziamento dell'autostima, della considerazione di sè e degli altri
- Sviluppare un’idea progettuale
Benefici
Sarà possibile stimolare i ragazzi ad analizzare realmente l’ipotesi di riutilizzo creativo, tenendo conto di dati e informazioni facilmente reperibili in rete.
Molti programmi comunitari hanno assunto la creatività come elemento essenziale e trasversale alle varie progettazioni.
Il nuovo programma europeo EUROPA CREATIVA 2014-2020, ad esempio, da molta importanza e priorità a progetti creativi e sostenibili, capaci di generare riattivazione e rilancio socio-economico.
Il progetto può risultare ottimo strumento per aiutare i giovani a guardare “oltre” e sentirsi sempre più cittadini europei non solo nei doveri
Hanno già partecipato i seguenti istituti scolastici:
- ITC "S. Pertini" di Genzano (Rm)
- ITC"A. Gramsci" di Albano laziale (Rm)
- Istituto “ALbafor” di Albano laziale (Rm)
- I.P.S.S.S. Jean Piajet di Roma
- IPPSAR Pellegrino Artrusi di Roma
- IISS Leonardo Da vinci di Roma
- IISS Darwin di Roma
- I.T.S. "Arangio Ruiz" di Roma
- IS “F. Degni” di Torre del Greco (NA)
Inoltre hanno partecipato:
- Camera di Commercio - Roma
- Camera di Commercio - Cb
- Comitato Impresa Femminile - Roma
- Comitato Impresa Femminile - Cb
- Comune di Castelnuovo di Porto - Rm
- Unimol - Universita' degli Studi del Molise
Contatti:
Facebook : Piazza CreatiVita .
Non è un errore, l’accento è su Vita.
Fai quel che puoi , con quel che hai, dove sei..” è ormai il motto di centinaia di ragazzi che hanno già partecipato ai seminari in vari regioni italiane.
- Teresa Mariano – conduzione di seminari
Imprenditrice Creativa che utilizza l’arte e l’artista come strumenti di riattivazione socio-economica.
Progetta e produce il PRIMO RIUTILIZZO ARTISTICO EUROPEO di un borgo allo spopolamento.
www.4ventilive.com
www.provvidentiborgodellamusica.com
Manager artistico con la Komartmusic sviluppa e produce la strategia di successo di diversi artisti di fama nazionale (Roy Paci & Aretuska/ Caparezza/Negramaro)
Componente della WAI rete europea di impresa femminile
www.wai.eu
- Ruggero Apruzzese– tutor seminari